Muscoli Paraspinali: anatomia e funzione

L'immagine mostra un modello anatomico dettagliato della parte superiore della schiena umana, evidenziando la muscolatura e la struttura ossea, in particolare la colonna vertebrale e le scapole. I muscoli sono rappresentati in un colore rossastro, mentre le ossa sono bianche e scheletriche. La prospettiva è dal retro, focalizzandosi sulla complessità del sistema muscoloscheletrico. Lo sfondo è bianco, il che aiuta a isolare e mettere in risalto il modello anatomico. In basso, una fascia rossa con il testo "MUSCOLI PARASPINALI" e il logo "SCIENZE MOTORIE" con l'indirizzo "scienzemotorie.com" è sovrapposta all'immagine.
22 febbraio 2020

I muscoli paraspinali, a volte chiamati erettori spinali, sono tre gruppi muscolari che sostengono la schiena. Si usano ogni volta che ci dobbiamo piegare su un lato, inarcando la schiena, piegandoci in avanti o torcendo il busto. Questo li rende una buona area su cui concentrarsi se si sta cercando di trattare i problemi alla schiena, migliorare la postura o aumentare la forza.

I paravertebrali e i lombari sono muscoli molto forti che fasciano la spina dorsale; hanno la funzione di estendere, flettere, inclinare e torcere il tronco e di mantenere una postura corretta in quanto vengono coinvolti frequentemente nelle attività quotidiane. Allungare rinforzare e mantenere elastici tali distretti muscolari è importante per prevenire gli infortuni e mantenere una postura corretta.

Funzione e anatomia dei muscoli Paraspinali

La schiena contiene tre strati di muscoli:

  • Strato profondo – Questo strato contiene brevi muscoli che si collegano alla vertebra della colonna vertebrale.
  • Strato intermedio – Questo strato è tra gli altri due. Contiene i muscoli paraspinali.
  • Strato superficiale – Questo è il più esterno dopo i muscoli, più vicino alla pelle.

All’interno dello strato intermedio ci sono tre muscoli paraspinali: i muscoli iliocostali, longissimus e spinale. Possediamo due di ciascun muscolo, che si trova su entrambi i lati della colonna vertebrale.

Muscoli iliocostali

I muscoli iliocostali sono quelli più lontani dalla colonna vertebrale. Aiutano a piegarsi all’indietro e ruotare attorno alla colonna vertebrale. I muscoli iliocostali hanno tre parti:

  • Lumborum. Questa è la parte inferiore, che collega le costole inferiori alla parte superiore del tuo osso.
  • Thoracis. Questa è la sezione centrale, che va dalle costole superiori alle costole inferiori.
  • Cervicis. Questa è la parte superiore, che si estende dalle costole superiori al collo.

Muscolo Lunghissimo

Il muscolo lunghissimo aiuta ad inarcare schiena e collo. Sono anche responsabili di lasciare che il collo e la schiena si spostino a destra e sinistra. I muscoli longissimus hanno tre parti:

  • Capitis. Questa è la sezione superiore, che va dal collo alla parte superiore della schiena.
  • Cervicis. Questa è la sezione centrale, che si estende un po ‘più in basso rispetto al longissimus capitis.
  • Thoracis. Questa è la sezione inferiore, che si estende per la maggior parte della schiena.

Muscoli spinali

I muscoli spinali sono più vicini alla colonna vertebrale. Sono i più piccoli tra i muscoli paraspinali e aiutano a piegare all’indietro e lateralmente. Inoltre permettono di ruotare in vita. Come gli altri muscoli paraspinali, i muscoli spinali possono essere suddivisi in tre parti:

  • Capitis. Questa è la parte superiore che corre lungo la parte posteriore del collo.
  • Cervicis. Questa parte va dal tuo collo fino alla metà della colonna vertebrale,
  • Thoracis. Questa è la parte principale dei muscoli spinale che va dalla metà alla colonna inferiore.

Dolore al muscolo paraspinale

Se si soffre di dolori alla schiena, potrebbe essere un problema con i muscoli paraspinali. Diverse cose possono influire su di loro, tra cui atrofia muscolare, affaticamento muscolare e postura scorretta.

Atrofia muscolare

L’atrofia si riferisce alla perdita di massa muscolare, di solito dovuta al mancato utilizzo del muscolo interessato. Quando ciò accade ai muscoli paraspinali, è più difficile per loro stabilizzare la colonna vertebrale. L’atrofia del muscolo paraspinale è associata a dolore lombare.

Sforzo muscolare

Dolori muscolari paraspinali doloranti possono essere dovuti a un uso eccessivo o una lesione. Inoltre, sia la disidratazione che l’uso eccessivo possono causare spasmi muscolari. Per evitare sforzi muscolari, assicurati di allungare correttamente prima di un intenso esercizio fisico e di idratare il corpo prima e dopo l’allenamento.

Cattiva postura

Quando ti siedi o ti alzi in piedi, i tuoi muscoli paraspinali si rilassano. Quando sei piegato in avanti o appoggiato di più su un lato, affatichi i muscoli paraspinali, che devono lavorare di più per sostenere la colonna vertebrale.

Rappresentazione anatomica della schiena umana con muscoli, colonna vertebrale e costole evidenziati.

 

Muscoli paraspinali: esercizi

L’allenamento dei muscoli paravertebrali si può attuare utilizzando diverse metodiche, l’ideale è recarsi in palestra per usufruire dell’aiuto di un personal trainer esperto che consigli gli esercizi più adatti alle proprie problematiche, ma talvolta non tutti ne abbiamo il tempo e la possibilità economica.

È importante tenere sempre a mente che prima di iniziare qualsivoglia attività fisica, è bene riscaldare i muscoli, onde evitare strappi muscolari o stiramenti. Allo stesso modo, alla fine dell’attività fisica qui proposta è necessario attuare una contrazione isometrica di almeno un minuto, ricordando di rilassare la schiena con un po’ di stretching. L’ideale sarebbe sviluppare degli allungamenti schiacciando il busto verso le cosce, tenendo i glutei a contatto con i talloni e tenendo le braccia ben distese in avanti.

Conclusioni

I muscoli paraspinali sono fondamentali per il movimento della colonna vertebrale. Hanno l’importante compito di sostenerla, quindi è importante allungarli e rinforzarli regolarmente per farli lavorare in modo efficiente ed evitare il mal di schiena.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40