16 dicembre 2020

I Meridiani miofasciali:

I meridiani miofasciali collegano tra loro, dal punto di vista anatomico e funzionale, ogni distretto, organo e tessuto del corpo.
Unendo le varie componenti del corpo umano, le rende un unico insieme integrato che interagisce in maniera bidirezionale con ciò che lo circonda.

1. Canali yang AS: intestino crasso – triplice riscaldatore – intestino tenue;

2. Canali yin AS: cuore – pericardio – polmone;

3. Canali yang AI: stomaco – vescica biliare – vescica;

4. Canali yin AI: milza – fegato – rene.

I CANALI sono definiti dai loro ideogrammi:

Jing = ordito di un tessuto – regola costante – legge immutabile
Luò = filo di seta di una matassa – legare insieme – rete

La MTC è anche formata dalla terapia tradizionale cinese, che è l’insieme delle tecniche o metodiche di trattamento che sono utilizzate in armonia con il “principio di terapia” individuato per trattare un quadro specifico.

I punti dell’agopuntura

Sono particolari zone cutanee dove il QI e il sangue dei jing luò si accumulano o fluiscono. Tramite i jing luò, gli agopunti sono connessi ad altre parti del corpo, agli organi e ai visceri. Gli agopunti possono riflettere lo stato di malattia delle strutture a essi collegati e, opportunamente stimolati (agopuntura, moxibustione, coppettazione ecc…), possono riequilibrare le funzioni interne alterate.

Meridiani miofasciali – la teoria dei Jing Luò

In MTC la teoria dei jing luò serve a spiegare la circolazione del QI e di XUE’ nell’organismo, a comprendere la penetrazione e propagazione delle forme di QI patogeni all’interno del corpo, a guidare la diagnosi e orientare la terapia.

Funzioni dei canali

– organizzatori dello sviluppo embrionale;
– sistema di circolazione di qì e xuè: nutrimento;
– interfaccia ambiente-uomo: adattamento e bioritmi;
– sistema di protezione;
– di collegamento e risonanza esterno-interno;
– di collegamento interno-interno;
– diagnostico;
– sistema terapeutico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese

I meridiani miofasciali e MTC

Docente: Riccardo Mattia Capello, Trainer ATS, Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i “punti di vista”.


Durante questa lezione il docente Riccardo Capello, “ci accompagna a fare un viaggio” attraverso il mondo Orientale e quello Occidentale. Nella MTC i MERIDIANI (o CANALI), rappresentano il sistema di conduzione energetica, un vero e proprio network.

I MERIDIANI MIOFASCIALI E IN MTC
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40