Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.
19 ottobre 2021

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto.

È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi.

cervelletto

Il cervelletto

Il cervelletto è connesso:

  • Direttamente con centri di sostanza grigia del midollo spinale, del tronco cerebrale e del diencefalo;
  • Indirettamente con la corteccia cerebrale.

Si può riconoscere una microarchitettura della corteccia cerebellare estremamente omogenea la quale suggerisce che ogni microzona (considerata come unità funzionale) compia lo stesso tipo di elaborazione dei segnali. È come se ogni microzona elaborasse i segnali di un determinato centro motorio o un determinato movimento che a sua volta utilizzerebbe uno o più microzone di cervelletto per migliorare le proprie prestazioni.

Organizzazione di una microzona di cervelletto

Il cervelletto agisce attraverso un circuito collaterale rispetto agli altri segnali nervosi ai quali fornisce un contributo migliorativo e pertanto non è indispensabile per nessuna funzione nervosa.

I segnali in uscita dal cervelletto migliorano il segnale diretto, la cui caratteristica principale è la modificabilità.

I contributi cerebellari più evidenti sono quelli riferibili ai centri motori:

  • Mantenimento del tono e della forza muscolare;
  • Fornire segnali anticipatori per correggere e stabilizzare i movimenti;
  • Fornire segnali anticipatori per iniziare rapidamente un movimento;
  • Organizzazione di un movimento composto;
  • Memorizzazione dei movimenti appresi.

Modello interno

Per capire l’importanza del cervelletto nella corretta esecuzione del gesto atletico ricorreremo alla teoria del “modello interno”. In questa teoria ogni microzona del cervelletto sarebbe la sede di un modello interno di un particolare tipo di movimento o di funzione. Ad ogni ripetizione di un determinato gesto il cervelletto costruisce il modello interno di quel gesto stesso. Il modello interno relativo viene così costantemente aggiornato.

Terminato il processo di apprendimento iniziale, il cervelletto supporterà il cervello nell’esecuzione precisa del movimento, senza far riferimento al feedback della parte corporea controllata.

Inoltre il modello interno si applica alla percezione di oggetti esterni al corpo, come ad esempio il predire, nel tempo e nello spazio, la traiettoria di una pallina da tennis in avvicinamento. Tale fenomeno si verifica in quanto la traiettoria è incorporata nel modello interno cerebellare formatosi con i ripetuti tentativi di colpire la pallina.

Segnale di errore

Di fondamentale importanza per la formazione e l’aggiornamento del modello interno di ogni microzona è il segnale di errore. Come detto in precedenza, il modello interno si modifica. Quando esso non corrisponde alla reale dinamica dell’oggetto controllato, si genera un segnale cerebellare inadeguato con conseguente esecuzione del movimento errato. Affinché il modello possa essere migliorato, fino a dare un contributo perfetto che non genera errore, è importante che il sistema nervoso rilevi l’errore e invii il segnale al cervelletto che quindi modificherà il modo di elaborare i segnali.

I segnali di errore inviati al cervelletto gli consentono di accorgersi se un atto motorio non è svolto correttamente ed è capace di imparare a modificare i propri segnali in uscita per migliorarne l’esecuzione. I circuiti cerebellari non sono immutabili e possono modificarsi, anche nell’adulto.

L’osservazione di individui con condizioni patologiche (lesioni cerebellari) ha fornito un grande contributo per la comprensione del ruolo del cervelletto. In un interessante esperimento è stato chiesto ad un soggetto sano ed uno patologico di lanciare dei dardi verso un bersaglio. Successivamente sono state indossate delle lenti prismatiche che, piegando la luce, alterano il campo visivo in modo da far percepire il bersaglio come spostato a sinistra. In questa condizione lo sguardo del soggetto fissa l’immagine che però non corrisponde più alla reale posizione del bersaglio.

Si assiste a questo punto a due comportamenti diametralmente opposti:

  • Il soggetto sano inizialmente lancia i dardi nella direzione del proprio sguardo (mancando quindi il bersaglio per via delle lenti prismatiche) in seguito impara man mano a correggersi avvicinandosi sempre di più al bersaglio fino a centrarlo. Tolti gli occhiali, i dardi di nuovo mancano il bersaglio (deviando troppo verso destra) ma vanno successivamente a correggersi.
  • Indossando le lenti, il soggetto affetto da lesioni cerebellari compie l’errore sistematico che però non può essere mai corretto. Quindi i dardi continueranno ad essere lanciati nella direzione del proprio sguardo.

Questo non è altro che un esempio dell’utilizzo del modello interno cerebellare che è così aggiornato ad ogni utilizzo.

Bibliografia:

  • Cattaneo L., and Parmiani G. Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo. Monduzzi, 1989.
  • Conti F., Battaglini P.P., and Mora E. Fisiología médica. McGraw-Hill, 2010.
  • Ito M. “Cerebellar circuitry as a neuronal machine.” Progress in neurobiology 78.3 (2006): 272-303.
  • Welsh JP., Lang EJ., Sugihara I., Llinas R., “Dynamic organization of motor control within the olivocerebellar system.” Nature 374.6521 (1995): 453.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40