02 febbraio 2021

Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine delle esercitazioni è rappresentato dalla qualità del movimento.

La logica che consente l’applicazione dell’Esercizio Funzionale avviene attraverso il raggiungimento di 4 obiettivi:

  1. Mobilità Funzionale
  2. Apprendimento di schemi motori primari
  3. Sviluppo del centro del corpo e della stabilità
  4. Sviluppo della forza funzionale

Principi dell’apprendimento motorio per la programmazione didattica

  • Del controllo motorio e posturale
  • Dell’anatomia funzionale
  • La valutazione (modello di prestazione e test)

esercizio funzionale

Macro aree: programmazione e individuazione

  1. Sulla base dei principi della metodologia dell’allenamento (costruzione e concatenazione)
  2. Delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione
  3. Delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test
  4. Degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso l’attivazione delle catene muscolari nello stesso

A cosa serve un modello di prestazione? Cosa è modello di prestazione?

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione:

  • Astrazione selettiva della realtà
  • Descrizione della prestazione sportiva o fisico-motoria Serve a:
  • Inquadrare la disciplina/dinamica motoria
  • Orientare in maniera funzionale la scelta dei contenuti, dei mezzi e metodi di allenamento
  • Programmare
  • Conoscere le catene di movimento
  • Individuare i potenziali meccanismi traumatologici
  • Valutare rischi
  • Altro…

Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test:

Test «diretti»:

  • Valutazione gestione dell’equilibrio
  • Valutazione della flessibilità
  • Test piegamento arti inferiori (squat test)
  • Valutazione dell’utilizzo degli arti superiori
  • Valutazione della gestione del core

Andature:

«…rappresentano un insieme di esercitazioni che rientra nella preparazione atletica di base…, riferita al miglioramento delle tecniche di marcia e corsa».
«…la deambulazione viene definita come una successione di movimenti ritmici alternati degli arti inferiori, del bacino, del tronco, arti superiori e del capo…attraverso una serie rotazioni di tutti i segmenti articolari interessati producono la progressione del corpo in avanti…(Pirola, 1998).

Esercizi in catena:

«Busquet (2002) descrive le catene muscolari come circuiti di continuità di direzione e di piano attraverso i quali si propagano le forse organizzatrici del corpo» «Le esercitazioni in catena hanno l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e la gestione generale del corpo attraverso l’educazione, la sensibilizzazione alle corrette attivazioni muscolare relativamente ad un movimento funzionale».


Webinar Scienze Motorie TV+

Docente: Paolo Bartolucci, laureato in Scienze Motorie, Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È chinesiologo e posturologo, Trainer ATS per i corsi di Taping Elastico®, Esercizio Funzionale® e Ginnastica Posturale®. È conferenziere e co-autore di testi in ambito di formazione: Taping Elastico® Manuale Fondamentale, Taping Elastico® Applicazioni in Chinesiologia, Esercizio Correttivo® ed Esercizio Funzionale®.

Durante questa lezione il docente Paolo Bartolucci, spiega le basi del Esercizio Funzionale. Teoria e pratica sono complementari ed indivisibili «L’attività motoria, sia essa intesa come attività psichica, comportamentale, strutturale, funzionale, ecc. ha una sola matrice che scaturisce dall’intelligenza» (Raimondi, 2006).

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40