Come usare la musica per l’allenamento?

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.
15 maggio 2025

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare le possibilità di successo e aumentare la motivazione premendo play.

Musica per l’allenamento? Perché no? In fondo, se abbiamo provato a correre con la musica sappiamo che il ritmo, la melodia o magari la nostra canzone preferita, possono accompagnare la nostra uscita, renderla meno noiosa e aiutarci a dare il massimo. Quindi perché non sfruttare la musica anche in palestra?

Effetti mentali dell’allenamento con la musica

La musica può avere un effetto enorme sulla mente quando ti alleni, il che a sua volta può portare a un beneficio fisiologico. La scelta della musica giusta durante l’allenamento ha il potenziale per ridurre lo sforzo percepito e alterare la risposta alla fatica.

Intensità di musica e allenamento

Gli effetti psicofisiologici della musica dipendono principalmente dall’intensità dell’allenamento. Questo perché il tuo cervello ha una capacità limitata di elaborare le informazioni. All’aumentare dell’intensità, aumenta anche la domanda fisica, che consuma una porzione maggiore della nostra larghezza di banda mentale. A intensità inferiori, è possibile gestire sia input sensoriali che output di lavoro.

A intensità inferiori di FTP (Functional Threshold Power), ovvero il test che serve a stabilire il proprio valore di potenza alla soglia funzionale, la musica può ridurre lo sforzo percepito di circa il 10%. Ciò significa che puoi fare la stessa quantità di lavoro in quello che ti sembra meno sforzo. Sebbene ciò possa aiutare i tuoi sforzi al di sotto della soglia, al di sopra della soglia, non otterrai lo stesso vantaggio di un RPE inferiore. Questo perché le esigenze fisiologiche del lavoro al di sopra della soglia sovraccaricano il cervello.

Sebbene non si ottenga il vantaggio di un RPE ridotto su FTP o superiore, ci sono ancora vantaggi nell’uso della musica per l’allenamento. A intensità più elevate, la musica non altera la percezione dello sforzo o della fatica, ma può cambiare il modo in cui interpreti o rispondi al disagio.

La musica può anche aiutare la tua capacità di gestire il dolore aiutandoti a reinterpretare il dolore come produttivo. In altre parole, stai ri-inquadrando lo stress dell’esercizio perché comprendi i benefici dell’allenamento. La musica per lallenamento ti tiene sospeso, sapendo che ci sarà una ricompensa per una maggiore forma fisica al termine dell’allenamento.

Tipi di musica per l’allenamento

Il tipo di musica che funziona meglio per l’allenamento dipende dall’intensità dell’allenamento. Per livelli di intensità bassi, non c’è molta differenza tra le canzoni che aiutano e non aiutano. Tuttavia, una volta che l’intensità aumenta, è importante apprezzare anche quello che stai ascoltando.

Quindi, per gli allenamenti a bassa intensità, non preoccuparti, premi semplicemente shuffle o ascolta qualcosa di nuovo. Ma se stai lavorando duramente, è tempo di premere play sulla tua playlist di allenamento preferita.

Effetti fisici della Musica per l’allenamento

Oltre ai benefici mentali, l’ascolto della musica può aiutare ad aumentare la capacità lavorativa e ritardare l’inizio della fatica. Questi effetti differiscono in base alla tempistica. Prima, durante e dopo l’allenamento, ognuno ha effetti di performance diversi.

Come usare la musica per l'allenamento

Prima dell’allenamento

Premere play sulla playlist preferita prima dell’allenamento può aiutarti a prepararti mentalmente e fisicamente aumentando la fiducia in te stesso. L’ascolto anticipato di alcuni brani potrebbe non avere un effetto ergogenico, ma aumenta la frequenza cardiaca e i livelli di adrenalina. Questa elevazione dell’eccitazione ti prepara mentalmente e fisicamente per l’allenamento.

Durante l’allenamento

Per lavori ad alta intensità, il contenuto e il tempo dei brani scelti influenzano in modo significativo le prestazioni. I testi delle canzoni che contengono affermazioni positive e segnali relativi alle attività aumentano le prestazioni. Ciò deriva dalla capacità della musica di aiutarti a formare associazioni positive con disagio fisico. La musica per l’allenamento ti permette di abbracciare il dolore invece di cercare di evitarlo. In questo modo, puoi concentrarti sul lavoro.

Inoltre, anche il tempo della canzone può svolgere un ruolo, ma solo quando cambia. Sia la musica a tempo lento che quella veloce hanno suscitato prestazioni superiori durante la massima intensità. Ciò significa che l’effetto è meno sul tempo della canzone e più sulla motivazione personale. Vuoi scegliere brani che aumentano lo slancio o cambiano il tempo da lento a veloce? In questo modo si ottengono tassi di lavoro più elevati. Un ulteriore vantaggio è che il cambio di tempo ti terrà impegnato mentalmente. Sii strategico con la tua selezione di brani.

Per gli allenamenti a bassa intensità, la musica migliora le prestazioni di resistenza. Un tempo ideale è di 125-140 battiti al minuto e non deve essere sincronizzato con la cadenza. Fisiologicamente, la musica mostra la capacità di abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Ciò significa che stai facendo il lavoro per ridurre lo stress fisico. Inoltre, questa riduzione dell’RPE aumenta l’efficacia di un programma di allenamento perché è più probabile che aderisca al piano, con l’ulteriore vantaggio di eseguire ogni allenamento nel modo più efficace possibile.

Dopo l’allenamento

È stato notato che la musica rilassante dopo un allenamento abbassa i livelli di cortisolo in circa cinque minuti. Questo può essere particolarmente utile se ti alleni durante la giornata o vuoi ottenere un calcio d’inizio in più per il tuo recupero. Creare una playlist cool e ascoltarla mentre porti a termine il tuo allenamento può essere la conclusione perfetta per una corsa dura.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40