Metodo Pilates e Basi Scientifiche

L'immagine mostra una persona che esegue un esercizio di Pilates con una palla fitness, distesa sulla schiena con le gambe sollevate e i piedi sulla palla, migliorando la stabilità e la forza del core. In basso, il testo "BASI SCIENTIFICHE DEL METODO PILATES" e il logo di Scienze Motorie sottolineano l'approccio scientifico alla disciplina.
11 dicembre 2020

METODO PILATES – Scienza Applicata

Analisi del Gesto Motorio e Metodo Pilates

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates vol. 1

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente preso Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Durante questa lezione Valentina Delmonte spiega le Basi Scientifiche del Metodo Pilates.
Ricerca il miglioramento della salute psicofisica e della performance.
L’apprendimento della postura corretta e il rinforzo del giusto pattern di attivazione muscolare, senza dimenticare la ricerca dell’Eutonia Psicomotoria.

Pilates e Olistica

“Olismo scientifico” Studi di psicosomatica dimostrano come il Metodo giochi un ruolo di grande interesse nel miglioramento del processo interrelazionale tra consapevolezza, funzione biologica e ambiente, con tutti e tre i fattori intesi come un tutto sinergico.

Riabilitazione

Meta-analisi analizzando tutti gli studi di coorte e gli studi randomizzati. Pubblicati tra il 2005 e il 2016 allo scopo di valutare l’efficacia del Metodo come strumento di riabilitazione in una vasta gamma di condizioni cliniche in una popolazione adulta.
Risultato: Il Metodo Pilates si è dimostrato uno strumento di riabilitazione efficace per raggiungere i risultati desiderati, in particolare nel campo della riduzione del dolore e della disabilità.

Cancro al Seno e il metodo 

Analisi statistica che comparava 5 studi scientifici con l’obiettivo di valutare l’efficacia del Pilates nelle donne con carcinoma mammario. Lo studio comparativo ha evidenziato come la pratica fosse efficace per migliorare tutti i parametri della qualità della vita tra cui: • Miglioramento del range of motion • Riduzione del dolore • Dell’astenia
Il metodo si è dimostrato più efficace rispetto a esercizi effettuati a casa in autonomia e alla sedentarietà.

Anziani e Metodo Pilates

La review di de Souza ROB effettuata su campioni di soggetti anziani, prende in considerazione 518 articoli ed evidenzia, dopo la meta-analisi statistica comparativa.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40