Autori

Renè Cavilli

Osteopata e posturologo

Renè Cavilli

Nasce a: Aosta
Lavora a: Aosta, Muggiò (Monza), Milano, Stradella (Pavia), Torino

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:

  • Università degli Studi di Grenoble (FR)
  • Università degli Studi di Torino (IT)

Titoli di Studio:

  • Laurea Magistrale in Scienze Motorie
  • Diploma I.S.E.F.

Specializzazioni:

  • Corso di Perfezionamento sulle basi Biomediche delle Metodiche Quanto-Biofisiche – Polo Universitario Colle di Val d’Elsa – Università degli Studi di Siena (IT)
  • Diploma di specialità in Chinesiologia Preventiva e Rieducativa – Università degli Studi di Torino (IT)

Eventuali altre esperienze:

  • Diploma triennale in Posturologia Integrata – Istituto Nazionale per la Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia (I.N.F.R.O.P.) (IT)
  • Diploma in Osteopatia (D.O.) – S.I.O.Te.Ma. (IT)
  • Diploma di Preparatore Atletico Professionista di Calcio – Settore Tecnico F.I.G.C. (IT)
  • Diploma di Istruttore di Pesistica e Body Building II livello – I.S.E.F. – Università degli Studi di Torino (IT)
  • Diploma di “Fitness Instructor” – Ospedale Luigi Sacco – Milano (IT)


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Calcio

Esperienze Lavorative:

  • Preparatore Fisico di Calcio presso società dilettantistiche e semi-professionistiche
  • Preparatore Fisico squadra sci nordico Gruppo Sportivo Esercito Italiano
  • Preparatore Fisico tennista professionista
  • Libero professionista in qualità di chinesiologo, osteopata e posturologo in Italia ed all’estero
  • Consulenze: valutazioni e stimolazioni quanto-biofisiche presso atleti professionisti – biorisonanza
  • Consulenze: valutazioni funzionali presso atleti professionisti
  • Docenze: docente di Metodologia dell’Allenamento presso i corsi per Allenatore di Calcio – F.I.G.C.
  • Docenze: docente di branca Strutturale e Viscerale presso scuola di Osteopatia e Naturopatia – I.N.F.R.O.P.

Attuale impiego:

  • Libero professionista in qualità di chinesiologo, osteopata e posturologo – Gressan (Aosta)
  • Libero professionista in qualità di esperto in biorisonanza – Gressan (AO), Stradella (PV), Milano, Torino
  • Responsabile dipartimento Salute e Benessere – Centro Medico Risana – Muggiò (Monza e Brianza)
  • Co-fondatore associazione Wellness QP
  • Docente interno branca Strutturale e Viscerale – corso di Osteopatia e Naturopatia – presso Istituto Nazionale per la Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia – Torino
  • Docente interno – corso di Specializzazione per Personal Trainer – presso Istituto Nazionale per la Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia – Torino

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
Tesi di laurea sperimentale – Titolo di tesi: “Studio longitudinale qualitativo del livello di fitness attraverso l’analisi dei risultati ottenuti su una popolazione campione sottoposta all’allenamento cardiovascolare e di muscolazione con l’aggiunta di sedute di elettrostimolazione (Venere Professional)”– Progetto EUROFIT c/o ISEF – SUISM di Torino – Università degli Studi di Torino – Direttore di Ricerca: Prof. Luca Deidda

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Renè Cavilli:
“Ho avuto la fortuna di avere il Dott. Luca Deidda come docente in università. Da allora la nostra amicizia umana e professionale è in continua evoluzione e ad oggi insegno nella scuola di Osteopatia e Posturologia (I.N.F.R.O.P.) di cui lui è il direttore.”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Renè Cavilli:

  • “Anatomia Umana” (Testut e Latarjet, editore UTET) per quanto riguarda lo studio dell’anatomia umana, un opera incredibilmente completa nonostante la sua veneranda età

  • “Anatomy & Physiology” (Seeley-Stephens-Tate, Mcgraw-Hill College editore) per lo studio della fisiologia umana

  • “Biologia delle credenze” (Bruce Lipton, Macro edizioni) per iniziare ad aprire la mente a nuovi orizzonti

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Renè Cavilli:
“Tutte quelle possibili e immaginabili, ma sempre utilizzando uno spirito critico/costruttivo, anche e soprattutto quando interpreto studi scientifici presenti in letteratura internazionale.”

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Renè Cavilli:
“Secondo me il laureato in Scienze Motorie è e deve essere lo specialista di riferimento della salute e del benessere. Esso ha le basi che gli permettono di capire il concetto di prestazione che, per quanto mi riguarda, è assimilabile al concetto di salute/benessere. Quando la capacità prestativa cala, il rischio di infortunio aumenta, esattamente come quando cala il livello di benessere/salute ed aumenta il rischio di malattia.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Video di Renè Cavilli

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40