Articoli

Dolore Cronico e Retraining: muoversi ma al Tempo Giusto.

Dolore Cronico e Retraining: muoversi ma al Tempo Giusto.

L’interazione tra dolore e funzione motoria non è totalmente compresa, ma sappiamo anche per esperienza clinica che il dolore profondo influenza i movimenti. Il dolore muscolare limita le abilità motorie influenzandone il controllo (Lund et al, 1993). Nello specifico, il dolore muscolare e sub-cutaneo sono qualitativamente differenti, suggerendo che differenti meccanismi neuronali coinvolgono queste sensazioni […]

Attività Fisica e Cancro

Attività Fisica e Cancro

Nel cancro si ha uno sviluppo incontrollato dell’accrescimento di cellule appunto cancerose. Sono descritti più di cento diversi tipi di cancro, la maggior parte dei quali colpiscono il soggetto adulto. Il 50% dei cancri dell’adulto comprendono il cancro della mammella, del polmone, dell’intestino e dell’utero. Il cancro rappresenta la seconda causa di morte negli Stati […]

Recettori muscolo-tendinei di Golgi

Recettori muscolo-tendinei di Golgi

Nei tendini, quindi in serie rispetto alle fibre muscolari, sono disposti dei meccanocettori denominati recettori di Golgi (famoso anatomico dell’Ateneo pavese, insignito del premio Nobel). I ricettori di Golgi sono in effetti disposti alla giunzione tra tendine e muscolo e sono in contatto con circa 25 fibre muscolari. I recettori di Golgi sono recettori di […]

Tono posturale

Tono posturale

Un altro importante esempio di riflesso da stiramento è quello relativo ai cosiddetti muscoli antigravitari o posturali. I muscoli antigravitari esercitano azione estensoria. I muscoli estensori delle gambe consentono di mantenere le gambe estese, il che garantisce a posizione eretta. Analoga funzione è svolta dai muscoli estensori del tronco (muscolo paravertebrali) e della testa (muscolo […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo propriocettivo per indicare il flusso di informazioni, in […]

Supporti di tipo farmacologico

Supporti di tipo farmacologico

Molti atleti, di entrambi i sessi, utilizzano supporti di tipo farmacologico supponendo che questi svolgano un ruolo positivo nel migliorare la prestazione dal punto di vista dell’esecuzione tecnica, della forza, della potenza meccanica espressa o della resistenza allo sforzo. Nella nostra società molto competitiva e incline all’abuso di farmaci, persino i ragazzi di scuola e gli atleti […]

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

La cronobiologia è anche detta scienza dei ritmi. La cronobiologia afferma che i ritmi biologici variano con oscillazioni ricorrenti che rispettano il ritmo circadiano, che cioè hanno un picco e un calo entro le 24 ore del periodo giorno-notte. In cronobiologia, se i ritmi biologici subiscono variazioni, con durata inferiore alle 24 ore, anche di […]

I ritmi Circadiani e stagionali: che cos’è la cronobiologia.

I ritmi Circadiani e stagionali: che cos’è la cronobiologia.

Il termine circadiano significa “tutto intorno al giorno” e deriva dal latino “circum” e “dies”, cioè 24 ore. Per ritmi circadiani intendiamo i ritmi biologici, caratteristici di ogni essere umano, che si ripetono con cadenza circadiana, cioè giornaliera. Le ricerche e gli studi fenomeni circadiani hanno dato vita a un settore della medicina e della scienza […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
08 Scienze Motorie Talk Show – Stefano Livi

08 Scienze Motorie Talk Show – Stefano Livi

Stefano Livi, Dott. in Scienze Motorie, Fisioterapista specializzato in Terapia Manuale, Shiatsuka, Preparatore Fisico nella Pallavolo, Judo, Istruttore, Trainer ATS e Autore, in conversazione con Giacomo Catalani, offre la curiosa prospettiva di un professionista poliedrico. Stefano Livi riesce a trasferire con semplicità la propria esperienza e le grandi tappe che hanno caratterizzato il suo cammino […]

07 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Bartolucci

07 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Bartolucci

Per raggiungere grandi obiettivi è necessario mettercela tutta. Paolo Bartolucci, Dott. in Scienze Motorie, Specialista in Attività Motoria Preventiva e Adattata, Posturologo e studente in Scienze Biologiche, spiega come ha deciso di realizzare i propri sogni prendendo responsabilmente decisioni importanti, aprendo i propri orizzonti e non mollando mai. Conversando con Giacomo Catalani, la sua storia […]

06 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Lucattini

06 Scienze Motorie Talk Show – Paolo Lucattini

Paolo Lucattini, Dott.Scienze Motorie, Direttore Regionale Special Olympics, Direttore Associazione All Stars in conversazione con Giacomo Catalani, offre un punto di vista molto particolare, che permetterà di vedere molto più di ciò che si può immaginare. L’esperienza di Paolo Lucattini come professionista, docente universitario, ricercatore e soprattutto viaggiatore, ispira a migliorare umanamente e trasferire un […]

05 Scienze Motorie Talk Show – Luca Barni

05 Scienze Motorie Talk Show – Luca Barni

Luca Barni, Trainer ATS, Dott.Scienze Motorie, Osteopata, Posturologo e docente presso l’Università degli Studi di Firenze. Realizzare i propri grandi obiettivi impegnandosi giorno dopo giorno. Il momento migliore per iniziare è proprio adesso. Così Luca Barni, in conversazione con Giacomo Catalani, racconta come costruisce ogni grande successo della sua brillante carriera. Sito Web Personale : www.lucabarni.it

Slancio nella pesistica

Slancio nella pesistica

Lo Slancio si compone di due momenti: il primo momento è la girata, quando il bilanciere dalla posizione a terra viene portato fino alle spalle. L’atleta può avere un pò di tempo di recupero prima di procedere alla seconda fase dell’esercizio che è la spinta in cui con un piccolissimo piegamento sulle gambe va a […]

04 Scienze Motorie Talk Show – Mattia Giacobone

04 Scienze Motorie Talk Show – Mattia Giacobone

Il racconto di chi ha raggiunto i propri traguardi professionali, fissando gli obiettivi con chiarezza e determinazione. Mattia Giacobone, Dott.Scienze Motorie, Osteopata, Trainer ATS e allenatore di calcio in una conversazione molto interessante con Giacomo Catalani, su come cogliere il meglio dalle proprie passioni e trasformarle in azioni di successo. Dopo la Laurea in Scienze Motorie presso l’interfacoltà […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40