Autori

Sergio

Dott. Scienze Motorie, Master in Posturologia

Sergio Franco

Laureato in Scienze Motorie, Master Universitario in Posturologia.
In possesso del diploma UEFA “B” della Federazione Italiana Giuoco Calcio, allena in società dilettantistiche da quasi 25 anni con esperienze in tutte le categorie giovanili e prime squadre.
Per anni è stato anche allenatore di Atletica Leggera, in possesso del diploma di Allenatore FIDAL, esperienza che condivide nel calcio in qualità di preparatore atletico e motorio in varie società.
La sua profonda esperienza, unitamente alle conoscenze acquisite, lo hanno portato a specializzarsi nell’allenamento giovanile e alla rieducazione posturale in relazione alla performance sportiva.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Articoli di Sergio Franco

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Giovani calciatori che partecipano a un allenamento su un campo di calcio all'aperto. Indossano pantaloncini neri, calzini bianchi e scarpe da calcio gialle, mentre eseguono esercizi di agilità con coni bianchi. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Sviluppo Capacità Coordinative nel Calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio

Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione. Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata. […]

Gruppo di giovani calciatori in uniformi bianche che si allenano su un campo da calcio. Uno corre con il pallone tra coni arancioni, mentre gli altri osservano. In primo piano, le parole "CALCIO: SPORT ASIMMETRICO" con logo il logo di Scienze Motorie

Il calcio: uno sport asimmetrico

Perché il calcio è uno sport asimmetrico? Il calcio è per sua natura uno sport asimmetrico, nei modi che approfondiremo in seguito, l’attività proposta dal “mister” può quindi limitare tali asimmetrie con un’attività corretta o enfatizzarle con un’attività errata. “Lo sport più diffuso a livello nazionale, probabilmente il primo a livello mondiale, è uno di […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40