Autori

Salvatore

Ricercatore e Preparatore Fisico

Salvatore Buzzelli

Salvatore Buzzelli è uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, ha inoltre inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti dello sport.
La carriera di Salvatore è caratterizzata da una innata e continua curiosità, che lo ha spinto a studiare presso il biennio di Ingegneria Elettronica, Specializzandosi nella programmazione informatica, poi ISEF, per alcuni anni presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, e frequentando corsi universitari in Statistica e Biomeccanica.
Si è poi Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha conseguito e ricevuto ad “honoris causa” il titolo di “Coach Internazionale di Tennis”, sport dov’è tutt’ora attivo con atleti professionisti. Il suo vissuto sportivo e di ricercatore lo ha portato a collaborare con scienziati di livello mondiale come il Dottor Kenneth H. Cooper e il Professor Carmelo Bosco, oltre che a credere ciecamente nell’allenamento individualizzato e multilaterale sotto egida attentiva. Così nel 2007 idea uno strumento elettronico (Sensotouch poi nel 2012 rinominato SensoBuzz) assolutamente esaustivo per l’allenamento e la valutazione funzionale da campo. Il SensoBuzz supporta la scelta metodologica dell’allenatore, che a sua discrezione orienta l’allenamento in base alle necessità (del singolo o del gruppo) e agli obiettivi (rapidità, velocità, resistenza, ecc.), oltre a essere il fulcro del Metodo Coordinabolico e del Sigma Test. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione per varie Federazioni Sportive Italiane. Tra gli alteti professionisti che ha allenato Salvatore spiccano Omar Camporese (ex 18 ATP), Massimiliano Narducci (ex 70 ATP), Davide Scala (ex 117 ATP) e Tathiana Garbin (ex 22 WTA, attualmente allenatrice e capitano di Fed Cup dal 2016).

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Visualizza il libro TENNIS: Metodo Coordinabolico
Visualizza il libro Manuale Fondamentale di Preparazione Fisica per il Tennis

Articoli di Salvatore Buzzelli

L'immagine mostra due profili stilizzati: il profilo a sinistra ha un'espressione di sorpresa con un punto esclamativo e vortici colorati nella testa, mentre il profilo a destra ha un punto interrogativo sopra l'occhio e quattro cerchi colorati nella testa (blu, giallo, arancione, verde). In basso, c'è la scritta "LA SENSO-PERCEZIONE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie.

La senso-percezione

La senso-percezione viene definita come il rapporto sensoriale e neurologico che una persona mette in atto sia con il mondo esterno che con il proprio corpo (sensazione), prendendone coscienza psichica (percezione). L’attivazione dei recettori è il primo evento della senso-percezione, in quanto sono strutture anatomiche che raccolgono i vari stimoli sia dall’esterno che dall’interno dell’organismo. […]

L'immagine mostra due uomini su uno sfondo diviso. A sinistra, uno indossa un camice da medico con cravatta, mentre a destra, l'altro ha una maglietta con "ATS". La parte sinistra è in bianco e nero, quella destra a colori. In basso, una fascia rossa con il testo "IO E KENNETH H. COOPER" e il sito web "scienzemotorie.com". Sulla destra, c'è il logo "SCIENZE MOTORIE

Io e Kenneth H. Cooper. Un’esperienza di elevato spessore

 “Test di Cooper” Credo che pochissimi sportivi al mondo non conoscano il “Test di Cooper”. 12 minuti di corsa a ritmo personale, da effettuarsi preferibilmente su una pista di atletica che, in base ai metri percorsi, fornisce una valutazione indicativa della Capacità Aerobica attraverso le tabelle di riferimento a corredo, che tengono conto dell’età e […]

L’immagine mostra Carmelo Bosco e Salvatore Buzzelli in bianco e nero, a testimonianza della loro storica collaborazione nel settore della ricerca applicata alla performance e alla chinesiologia. C'è un testo in basso che dice "La mia collaborazione con Carmelo Bosco". Sulla destra c'è il logo di Scienze Motorie.

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco

Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40