Autori
Home /

Mariangela Smimmo
Chinesiologa, Laureata in Scienze Motorie e specializzata in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. Iscritta all’Unione Nazionale dei Chinesiologi, si occupa del movimento umano attivo e razionale negli ambiti di tipo sportivo, preventivo, rieducativo, ludico-ricreativo al fine di prevenire malesseri legati ad uno stile di vita sedentario e ristabilire un equilibrio Posturale di tipo muscolo-scheletrico nei soggetti con scompensi posturali.
Si occupa dell’allenamento al femminile attraverso l’allenamento di forza per garantire un sano sviluppo psicofisico del target al femminile lungo il percorso delle varie età.
Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Articoli di Mariangela Smimmo

Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta a un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina. Il diabete di tipo 2 è fortemente correlato a sovrappeso e obesità, scorretta alimentazione, sedentarietà e condizioni socio-economiche svantaggiate. Da ciò si […]

Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input al sistema muscolare di eseguire una determinata azione. La coordinazione è un tipo di competenza del sistema neuromuscolare, la quale permette di eseguire un certo tipo di movimento, ovvero il come si […]

RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La percezione dello sforzo è dipendente dall’impegno cardio respiratorio, dal coinvolgimento muscolare e dall’affaticamento determinati da una sessione di allenamento. La RPE si applica attraverso l’utilizzo di una scala in cui maggiore è […]

Strategia di allenamento al femminile: metodo Emom
La sigla Emom in inglese significa “every minute on the minute ”, tradotto “ogni minuto al minuto ”. Questa strategia di allenamento si presenta come una metodologia di allenamento efficace per il target femminile che deve giocare su due parametri essenziali: tempo a disposizione e performance (in termini di obiettivo). Difatti la pratica Emom risulta […]

Ritenzione idrica post allenamento nelle donne
Con il termine “ritenzione idrica”, in medicina, si indica quel fenomeno che porta l’organismo a trattenere liquidi, che vanno poi ad accumularsi negli spazi interstiziali, ovvero quelli tra cellula e cellula ed è generalmente superiore nelle zone predisposte all’accumulo di grasso (addome, cosce e glutei) causando un gonfiore (dovuto alla presenza di grasso sottocutaneo presente […]

Allenamento posturale e diabete di tipo 2
L’allenamento posturale può essere funzionale nei soggetti con diabete mellito di tipo 2? L’obesità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il problema di salute pubblica più visibile e, allo stesso tempo, più ignorato a livello mondiale. È stato dimostrato che un BMI superiore a 35 all’età di 20 anni riduce l’aspettativa di vita […]

La forza nell’allenamento al femminile
La forza nell’allenamento al femminile A differenza del concetto di “forza” nell’ambito della fisica, nell’attività motoria la definizione precisa dello stesso concetto presenta diverse sfumature in quanto, tra i vari tipi di forza (di lavoro muscolare intesa come azione erogata in un tempo, di tensione muscolare ovvero la capacità di un muscolo di erogare energia […]