Autori

Francesco

Docente e Ricercatore

Francesco Campa

Dopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione di 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna verte principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. In ATS è Trainer e Autore.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Libro Pubblicato:
Valutazione Antropometrica

Articoli di Francesco Campa

L'immagine mostra una donna che utilizza un calibro per misurare la massa grassa su un uomo in slip, in un ambiente professionale con sfondo nero. In basso, c'è il testo 'METODI E TECNICHE PER VALUTARE LA MASSA GRASSA' con il logo di Scienze Motorie

Metodi e tecniche per valutare la massa grassa

Valutazione della massa grassa Tra i vari modelli, quello molecolare a due compartimenti (2C) è sicuramente quello più popolare per via della sua relativa semplicità interpretativa. Il modello a 2C è l’unico in cui compare la FFM, con i rispettivi limiti legati alla variabilità dovuta al contenuto di fluidi corporei e all’influenza della componente scheletrica. […]

Silhouette di persone maschili e femminili che rappresentano vari somatotipi, disposte in fila per mostrare le differenze nella forma fisica e nella postura. Sopra il gruppo di figure, il testo 'VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO' e il logo di ScienzeMotorie.com

Valutazione del somatotipo

La valutazione del somatotipo è una tecnica che trova le sue radici in antiche e suggestive ideologie, riconducibili alle teorie tipologiche della personalità di Ippocrate. Secondo queste teorie, corpo, psiche e stato di salute sono collegati, influenzandosi a vicenda. Ippocrate può essere considerato il precursore delle teorie tipologiche essendo stato il primo a proporre un […]

L'immagine mostra tre scheletri umani in posizione eretta. Il testo in nella parte bassa recita "Maturità Scheletrica" accompagnato dal logo di ScienzeMotorie.com

Maturità scheletrica

La maturità scheletrica è riconosciuta come il migliore indicatore della maturità biologica, in quanto il suo sviluppo persiste durante tutto il periodo di accrescimento. È possibile definire un ordine irreversibile nelle modificazioni ossee, osservabili radiograficamente, che classificano lo stato maturativo. L’osso si forma a partire dall’iniziale modello cartilagineo prenatale, seguito da una sequenza di cambiamenti: […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40