Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Calciatore in maglia celeste e pantaloncini bianchi a terra che si tiene una gamba, con testo "Prevenire gli infortuni nel calcio" e logo Scienze Motorie sullo sfondo.

CALCIO: Come Prevenire gli Infortuni?

Introduzione L’argomento infortuni nel calcio è da sempre oggetto di dibattiti e spesso di analisi approfondite da parte della ricerca scientifica. L’obiettivo di ogni preparatore atletico è quello di ridurre al minimo gli infortuni e garantire il benessere fisico ai propri atleti. Si pensa spesso di avere soluzioni di “risoluzione totale” del problema infortuni, molti […]

Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa, con casco e abbigliamento tecnico a strisce colorate; in basso il testo "Costo energetico nel ciclismo" e il logo ScienzeMotorie.com su sfondo sfocato.

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Vista dallo stadio di calcio con videocamere su treppiede e monitor di analisi durante una partita, con scritta "Analisi del Carico Interno".

Analisi del Carico Interno e sue Applicazioni

Introduzione La quantificazione del carico interno, rappresentato dalla somma degli stress che subisce l’organismo sottoposto ad un carico esterno, è strettamente soggettiva. Quindi diventa necessario analizzarlo concretamente e con corrette procedure, che abbiano una validità scientifica e che siano rapidamente applicabili. Infatti la cosa importante è analizzare sia la condizione pre-allenamento del nostro atleta mediante scale […]

Due ciclisti in abbigliamento tecnico pedalano su biciclette da corsa all’aperto, con scritta “Richiesta Metabolica e Neuromuscolare” e logo Scienze Motorie.

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

Persona che fa snowboard indossando completo da neve arancione, casco e occhiali protettivi, su pista innevata con neve sollevata.

Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali

Durante la stagione invernale ci troviamo ad affrontare una problematica molto specifica: il tema della Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali. Infatti, mentre molti sport principalmente praticati d’estate vengono comunque svolti in ambienti chiusi e, più o meno, ben temperati, ci sono determinate attività sportive che pongono l’atleta a diretto contatto con l’ambiente freddo e alle conseguenti […]

Due calciatori in divisa blu esultano in campo durante una partita di calcio, con spettatori sfocati sullo sfondo.

Le Emozioni nello Sport Agonistico

L’emozione si riferisce sia a sentimenti soggettivi privati che all’espressione di particolari risposte neurovegetative e somatiche. Ha una difficoltà di definizione tanto che si può confondere e fondere con altri aspetti relativi al sentimento, alla motivazione, alla vigilanza (Canestrari 1990). Le emozioni, secondo la teoria Psico-Evoluzionista (Plutckik 1980) possono essere ritenute adattamenti funzionali che entrano […]

Giocatori di calcio eseguono esercizi di agilità su campo erboso con ostacoli bassi, durante un allenamento sportivo.

Metodologia dell’Allenamento nel Calcio

Il Concetto di carico interno e carico esterno nel calcio Il gioco del calcio allo stato attuale richiede una notevole applicazione di differenti aspetti per analizzare la performance fisica e tecnico tattica del giocatore. Il gioco in sé rimane uguale, dai dilettanti ai professionisti, le regole sono le stesse e così come il numero di partecipanti. Ciò […]

Addome scolpito di una persona in costume da bagno verde con orologio sportivo e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Irisina: l’ormone dello Sport

Recentemente si è scoperto un nuovo ormone, prodotto e secreto dal nostro apparato muscolare: questo ormone si chiama Irisina, dal nome della dea greca Iris, la dea che aveva il compito di far comunicare gli umani con gli altri dei. L’irisina, proprio come la dea, mette in comunicazione i diversi tessuti del nostro organismo, poiché […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona che forma un cuore con le mani sopra la pancia, con testo sull’insufficienza funzionale del pavimento pelvico

Insufficienza Funzionale del Pavimento Pelvico

Cos’è il pavimento pelvico e quali funzioni svolge Struttura e ruolo nella postura, continenza e sessualità Il pavimento pelvico è una struttura muscolo-tendinea complessa che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo l’uretra e la vescica fino all’apparato ano-rettale. I ruoli del pavimento pelvico sono molteplici […]

Due ciclisti tagliano il traguardo durante una gara, uno in blu esulta mentre l’altro in rosso lo segue. In basso è visibile il logo di ScienzeMotorie.com.

Valutazioni EMG degli Arti Inferiori nel Ciclismo

Introduzione Esistono numerosi aspetti controversi relativi al settaggio biomeccanico ciclistico, in particolare la scienza della biomeccanica ha lo scopo di ottimizzare la prestazione evitando l’instaurarsi di patologie e complicanze a carico di muscoli, tendini ed articolazioni. Bisogna considerare numerosi aspetti relativi a ciò, a partire da complicanze che potrebbero favorire la comparsa di paramorfismi fino […]

Corridori su strada durante una gara o allenamento; in primo piano gambe con scarpe arancioni, coni segnaletici sullo sfondo. In basso, scritta “Tapering: cos’è e come si gestisce?” e logo ScienzeMotorie.com.

Il Tapering: Breve Guida per la sua Ottimizzazione

Con Tapering si intende una riduzione dei carichi di allenamento in vista di un evento o di una competizione importante, allo scopo di massimizzare lo stato di forma dell’atleta. In questa fase i miglioramenti non sono solo a livello fisiologico e prestativo, ma anche psicologici con effetti sull’umore e sul benessere generale. Questi si ottengono modulando una […]

Due persone che corrono tenendosi per mano sotto un ponte, con la scritta “ESERCIZIO FISICO REGOLARE” e il logo di Scienze Motorie con l’indirizzo scienzemotorie.com.

Esercizio Fisico: la Chiave del Dimagrimento!

Con il benessere tecnologico sta aumentando a dismisura l’ipocinesi, principale fattore di rischio per l’insorgenza di patologie a carattere metabolico e cardiovascolare. In Europa, oltre la metà degli adulti sono in sovrappeso o sono obesi. Negli ultimi tre decenni, la prevalenza di obesità infantile, causata dalla scarsa o mancata attività fisica, è aumentata del 250%. Gli italiani […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona che beve una bevanda sportiva rossa per una corretta idratazione.

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 2

Cosa dovremmo bere per idratarci meglio? – PARTE 2 – Trovi la prima parte di questo articolo  qui: Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1 Personalmente ritengo che la questione in merito al tipo liquido utilizzato per idratarsi sia una delle questioni più complicate e più spinose dietro alla scienza dell’idratazione. Infatti, non soltanto è […]

Uomo in palestra che si tiene la spalla dolorante con il testo "DOLORE CRONICO E RETRAINING" e il logo di ScienzeMotorie.com.

Dolore Cronico e Retraining: muoversi ma al Tempo Giusto.

Interazione tra dolore e funzione motoria L’interazione tra dolore e funzione motoria non è totalmente compresa, ma sappiamo anche per esperienza clinica che il dolore profondo influenza i movimenti. Il dolore muscolare limita le abilità motorie influenzandone il controllo (Lund et al, 1993). Nello specifico, il dolore muscolare e sub-cutaneo sono qualitativamente differenti, suggerendo che […]

Persona che beve una bevanda sportiva rossa per una corretta idratazione.

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1-

Cosa dovremmo bere per idratarci meglio? – PARTE 1 – Comprendere e quindi decidere quale bevanda sia più appropriata per una corretta idratazione non è semplice, e richiede valutazioni specifiche sia al fine di stimolare adeguatamente un’idratazione “volontaria”, sia al fine di fornire la giusta quantità e concentrazione di acqua, elettroliti, nutrienti, o altre sostanze. […]

Cinque persone in abbigliamento formale posano accanto a un cartellone con il logo e titolo "Summit Scienze Motorie" durante un evento interno ben illuminato.

Summit Scienze Motorie a Freddo

Introduzione Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Persona che beve acqua da una borraccia nel deserto durante attività fisica, con testo sulla corretta idratazione e logo Scienze Motorie.

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica

Qualcosa di nuovo nell’acqua? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche al fervido mercato degli “sport drink”. Di conseguenza, diversi organismi internazionali hanno riunito commissioni al fine di discutere e quindi promuovere appropriate linee guida al riguardo. Le più recenti appartengono alle position stands […]

Tre profili di una persona con diverse posture cervicali, curvatura del rachide evidenziata, testo "Difetti della vista e anomalie del rachide", logo Scienze Motorie.

Difetti della Vista e Anomalie del Rachide

I difetti visivi e il loro impatto sul rachide Meccanismi di compenso posturale I difetti della vista possono influenzare notevolmente l’insorgenza di patologie al rachide. La vista è uno degli organi di senso più importanti e gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni e nel lavoro quotidiano. La presenza di disfunzioni parziali o totali di questo […]

Due persone con addominali tonici, una con top sportivo rosa e l’altra a torso nudo, con la scritta "CORE STABILITY E STRENGTHENING".

Core Stability e Strengthening

Teoria, test e evidenze scientifiche La stabilità del core (core stability -CS-) o rafforzamento del core (core strengthening -CST-) è diventata una ben nota tendenza nel fitness, che ha iniziato a inserirsi in maniera importante nella mondo della medicina sportiva. Programmi conosciuti di fitness, come Pilates, Yoga e Tai Chi, seguono i principi di rafforzamento […]

Due persone eseguono esercizi di stretching PNF con fascia elastica su pavimento in legno.

PNF – Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva

Origini e diffusione della PNF Una tecnica nata per la neuro-riabilitazione La PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation), facilitazione neuromuscolare propriocettiva, fu ideata dal Dott. Herman Kabat negli anni ‘50 e da allora a oggi ha notevolmente contribuito al conseguimento di validi risultati in molti pazienti neurologici, compresi i mielolesi.Spesso la facilitazione propriocettiva neuromuscolare viene confusa con […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40